Una delle prime cose che si imparano abitando a Londra è che il significato di alcune parole tende a cambiare. Non stiamo parlando dell’ovvio fatto che nella capitale britannica dobbiamo imparare a comunicare in inglese: indipendentemente dall’idioma usato, infatti, trasferirsi nella città più cosmopolita d’Europa ci va vedere le cose in maniera totalmente diversa rispetto a prima e il cambio di prospettiva si riflette anche nel significato che attribuiamo a ogni parola. Discorso troppo filosofico? In realtà è molto più concreto di quello che sembra: vediamo insieme 10 parole che cambiano significato quando ci trasferiamo a Londra.
#1. Orario di punta
- Cosa significava: il momento della giornata in cui più persone del solito utilizzavano i mezzi pubblici o c’era più traffico. Ciò significava trascorrere un po’ più di tempo in auto oppure fare un po’ di fila.
- Cosa significa adesso: sentirsi come un dannato dantesco, ossia vivere l’inferno in terra, tra spinte, odori nauseabondi, mancanza di respiro, folle infinite e chi più ne ha più ne metta.
#2. Fare un affare
- Cosa significava: una birra a 1 euro.
- Cosa significa adesso: una birra a £4.50
#3. Uscire per un drink
- Cosa significava: bere un solo cocktail e tornare a casa presto.
- Cosa significa adesso: svegliarsi davanti al portone di casa senza più borse o portafogli, cappotto oppure scarpe.
#4. Affitto
- Cosa significava: una porzione dello stipendio che viene destinata a pagare un luogo piacevole in cui vivere.
- Cosa significa adesso: la quasi totalità dello stipendio che viene destinata a pagare un loculo da dividere con otto persone.
#5. Tinder
- Cosa significava: un’app per incontrare persone.
- Cosa significa adesso: una dipendenza auto-distruttiva per trovare persone con cui non vorresti uscire mai.
#6. Il Nord
- Cosa significava: la Scozia
- Cosa significa adesso: Camden Town
#7. Silenzio
- Cosa significava: nessun rumore
- Cosa significa adesso: una fantasia che esiste solo nelle favole
#8. Estate
- Cosa significava: trascorrere giornate al caldo, al mare, mangiando granite e ghiaccioli a volontà.
- Cosa significa adesso: Lunghe giornate in ufficio, serate su un roof top e l’odore di sudore in metro. Il sole? Più probabile la pioggia e le temperature invernali.
#9. Lavorare fino a tardi
- Cosa significava: lasciare l’ufficio alle 18.
- Cosa significa adesso: lasciare l’ufficio alle 22 (forse).
#10. Caffè
- Cosa significava: un espresso che fosse un vero espresso.
- Cosa significa adesso: melma marrone non meglio identificata.