Cominciamo anzitutto con una premessa importante: dovete conoscere (e bene) Harry Potter per apprezzare la mostra.
Senza entrare nel merito della critica cinematografica o letteraria ma Harry Potter, si sa, è stato un fenomeno mediatico che ha percorso tutta la decade 2000-2010 sulla cresta dell’onda.
E anche a livello letterario ha avuto la sua risonanza “a catena” non indifferente.

Harry Potter – L’ingresso
Così, dopo aver affascinato sul grande schermo giovani e meno giovani con ben 9 film , la Warner Bros. ha deciso di creare nei pressi dei suoi studi londinesi una mostra permanente sul “Making Of” di tutta la saga di Harry Potter.
I set delle scene più famose (l’ingresso della Hogwarts, il dormitorio di Grifondoro, la sala comune di Grifondoro, ecc..) sono state esattamente ricostruite e posizionate come durante le riprese dei films.
Così l’ingresso della sala dove si tenevano le riunioni alla scuola di magia di Hogwarts diventa l’ingresso della mostra stessa.
Il resto è un dipanarsi di quinte sceniche , costumi e attrezzature (tutte originali) e tantissime curiosità.
Molto della mostra ovviamente si basa sulle curiosità e aneddoti che hanno caratterizzato tutti i film della collana.

La sala grande di Hogwarts
Così si viene a sapere che sono state realizzate più di 300 bacchette per tutti i personaggi (principali o comparse), e che l’attore Rupert Grint (che nella saga interpreta Ron Weasley) ha rotto una decina delle sue usandole a mo di bacchette della batteria sulle assi di legno delle quinte sceniche; oppure che gli ettolitri di pozioni magiche preparate e ingurgidate durante le riprese erano in realtà dei brodi e ogni attore aveva la sua con il suo gusto preferito (pollo, pesce, …).
La mostra è assai lunga (circa 3 ore), tanto che risulta necessario prenotare il proprio turno, ma scorre molto piacevolmente piena com’è di ogni piccola minuzia utilizzata nei film.
Dedicata inevitabilmente a tutti gli amanti della saga e anche un pò di più, visto che qui si trova il tempio di “tutto-quello-che-c’è-da-sapere”, una vera e propria “la Mecca” degli amanti di Harry Potter
La mostra, complice tutta la mole di oggetti in mostra, non è molto economica (il biglietto singolo si aggira intorno ai 33£).
Ci sono anche tour organizzati dalla stessa Warner Bros. che includono il passaggio in pullman (rigorosamente endorserizzati Harry Potter) in partenza dalla stazione Victoria e che in 30–40 minuti vi porta sul posto (gli studi si trovano a circa 10-15 km fuori Londra) alla modica cifra di 69£ per trasporto a/r e ingresso compreso.
Le cose da vedere sono tante e particolari, quindi consigliamo vivamente l’acquisto dell’audio-guida (4.5 £): ovverosia un iPod Touch con app multilingua e guida vocale sulle varie stanze/aneddoti/video ecc… .
Ovviamente, neanche a dirlo, nel bookshop a fine tour sono in vendita, oltre ai soliti e tipici gadget (magliette, tazze, ecc..), anche le bacchette dei protagonisti suddivise per personaggi (più o meno importanti)
- La sala grande con i principali personaggi
- Il dormitorio di Grifondoro
- La sala delle pozioni
Per avere maggiori informazioni o se volete prenotare la vostra visita: http://www.wbstudiotour.co.uk/
Se siete quindi amanti della saga: da visitare assolutamente! Non lo siete? Da evitare accuratamente.
Orari ingresso: 10:00am ‒ 7:30pm (orario soggetto a cambiamenti, controllare gli orari aggiornati qui)
Biglietti: 39 £ (previste riduzioni per gruppi e bambini di età inferiore ai 16 anni)
Warner Bros. Studio Tour London
Studio Tour Drive
Leavesden
WD25 7LR