Londra gratis: ecco tutti i musei dove non si paga
Cosa vedere a Londra gratis? La risposta è semplicissima: ci sono tantissimi musei gratuiti da visitare, alcuni tra l’altro tra i più belli e famosi al mondo, come il British Museum e il National Gallery. Una splendida notizia per chi è amante dell’arte ma non ha sufficienti risorse economiche e pensava che i prezzi dei musei e l‘ingresso alle mostre della capitale britannica fossero molto costosi. Tra i musei gratis di Londra, molti sono conosciutissimi ma non solo: la lista delle esposizioni altrettanto belle – ma forse meno conosciute – è lunga e merita di essere completata. Vediamo insieme l’elenco completo.
Musei gratis Londra: cosa sapere, orari e cosa vedere
Pronti per scoprire i più bei musei di Londra senza pagare un penny? Ecco la l’elenco di tutti i musei ad ingresso gratuito da vedere assolutamente nella capitale britannica!
- British Museum – Al suo interno è presente una collezione di oltre sette milioni di oggetti tra arte, numismatica e archeologia che sono stati raccolti nel corso degli anni. Il British è infatti uno dei musei più antichi del mondo. Le collezioni esposte provengono da Roma, Grecia, Egitto, Medio Oriente, Asia, Africa, Nord America e Messico. Il British Mueseum si può certamente considerare l’attrazione turistica più visitata a Londra.
- Museum of London – Questo museo davvero affascinante ripercorre l’evoluzione di Londra dall’era glaciale e fino al secolo scorso. Una tappa obbligata se volete saperne di più sulla città che vi ospita.
- National History Museum (Museo di Storia Naturale) – Espone oltre 70 milioni di reperti di botanica, mineralologia, paleontologia, geologia e zoologia. Ideale per i bambini.
- Science Museum (Museo della Scienza) – È uno dei musei più tecnologici e all’avanguardia. Cosi come si può intuire dal nome, le sue esposizioni ripartite su ben cinque piani, riguardano principalmente la scienza, la tecnologia e la medicina.
- National Gallery – Una delle più grandi gallerie del mondo che espone più di duemila opere di pittori provenienti dall’Europa occidentale.
- Tate Britain. Una collezione di arte classica e contemporanea britannica che va dal XVI al XX secolo.
- Victoria and Albert Museum – Nelle sue 150 sezioni ospita arti decorative che comprendono ceramiche, vetri, oggettistica, stampe, vetri e fotografie provenienti da tutte le parti del mondo.
- Tate Modern – All’interno di una ex centrale elettrica è uno dei musei di arte moderna internazionale più visitato al mondo.
- Wallace Collection – Si tratta di un’esposizione di bellissimi dipinti, per lo più realizzati all’epoca del Romanticismo Francese. Di particolare interesse anche un’armeria d’epoca davvero spettacolare. Al suo interno potete trovare anche un bar/ristorante con un suggestivo soffitto a vetrata.
- Sir John Soane’s museum – Un viaggio all’indietro nel tempo di almeno 3 secoli. Un luogo dove sono racchiuse le opere di un genio dell’architettura sette-ottocentesca, John Soane per l’appunto, che trasformò la sua casa in un museo d’architettura di arte antica. Dopo la sua morte, tutto è rimasto com’era. Ogni primo martedì di ogni mese il museo rimane aperto anche la sera, illuminato esclusivamente con candele e luci soffuse.
- National Maritime museum – Si trova a Greenwich, a est di Londra. Oltre all’osservatorio reale vi sono altre due sezioni dove è possibile vedere, tra le altre cose, i pezzi del relitto dello Zeppelin, che si schiantò alla foce del Tamigi. È il più grande museo marittimo al mondo.
- Whitechapel Gallery – Galleria d’arte contemporanea che si trova ad est del centro città e che ospita periodicamente diverse mostre. Nei dintorni del museo, consigliatissimi i locali da frequentare dopo la visita.
- National Portrait Gallery – È un museo che raccoglie i ritratti dei personaggi importanti della storia britannica. Si trova attaccata alla National Gallery ma fa museo a sé stante.
- Saatchi Gallery – È una della gallerie di arte contemporanea più importanti al mondo che Charles Saatchi mette a disposizione gratuitamente con il fine di promuovere l’arte contemporanea ad un pubblico più vasto possibile.
- Barbican Centre – Galleria aperta dalla City of London Corporation, sede di varie mostre, conferenze ma anche spettacoli teatrali e cinematografici a vario tema.
- Grant Museum of Zoology – Museo zoologico universitario di Londra (l’unico in città) con 67000 esemplari diversi tra cui scheletri e animali imbalsamati o imbottigliati.